Viaggio nei testi noti e ignoti dello Śivaismo non-duale
Organizzato da: Gioia Lussana
Condotto da: Raffaele Torella, Gioia Lussana
Numero di ore riconosciute: 18
Luogo di svolgimento: Roma
L’Università Popolare dello Sport
con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Orientali
Università Sapienza di Roma
Viaggio nei testi noti e ignoti dello Śivaismo non-duale
Ciclo di cinque incontri teorico-pratici con Raffaele Torella e Gioia Lussana
Calendario degli incontri:
15 febbraio - 7 marzo - 28 marzo - 9 maggio - 16 maggio
Gli incontri avranno luogo a Roma presso l’Oratorio di Via Monte Polacco, 5 (via Cavour) (Fermata metro B Cavour)
Gli incontri sono rivolti a tutti:
semplici praticanti, insegnanti o studiosi della disciplina yoga.
Non viene richiesta una conoscenza del sanscrito
Il minimo di presenze consentite ai fini del riconoscimento formativo è di quattro ore (= un incontro)
Informazioni e adesioni
Per informazioni rivolgersi a Gioia Lussana 338 10 16 708
e-mail: gioialu@yahoo.it">gioialu@yahoo.it
Per le prenotazioni contattare Silvia Costantini
e-mail: s.costantini@universitapopolaredellosport.it
Quota di partecipazione per i 5 incontri: € 160.00
Per i partecipanti non ancora tesserati è necessario sottoscrivere la tessera associativa smart di € 10.00, da aggiungere alla quota del seminario (totale € 170.00).
Il costo è di 120 euro (comprensivo di tessera) per chi volesse acquistare solo i file-audio degli incontri.
È possibile partecipare anche a incontri singoli al costo di 50,00 euro (+ 10,00 tessera)
Le quote dovranno essere versate entro e non oltre il 7 febbraio 2020 presso la segreteria dell'Università Popolare dello Sport
in viale G. Cesare, 78 Roma o effettuando un bonifico bancario
IBAN IT16A0335901600100000003952
specificando nome e causale e confermando a S. Costantini l’avvenuto pagamento
Per gli allievi formati con la Scuola per insegnanti Yoga U.P.S. la quota di partecipazione è di €140,00
(+€ 10,00 tessera smart)
Ricordarsi di portare con sé un tappetino per la pratica
DOCENTI:
Raffaele Torella, ordinario di Lingua e Letteratura Sanscrita all’Università Sapienza di Roma dove ha a lungo insegnato anche Religioni e Filosofie dell'India e Indologia, Presidente della Società degli Orientalisti e Africanisti italiani. Temi prediletti delle sue ricerche sono il tantrismo hindu, la speculazione filosofico-linguistica e la tradizione manoscritta. Sua è la prima edizione critica e traduzione inglese del testo filosofico più importante del tantrismo hindu, Le Stanze del Riconoscimento del Signore di Utpaladeva, Delhi, 2002 (rist. 2013).
Alcune pubblicazioni recenti:
•Passioni d’Oriente. Eros ed Emozioni in India e in Tibet (con G. Boccali), Torino, 2007
•Il pensiero dell’India: un’introduzione, Roma 2008 (trad. ingl. The Philosophical Traditions of India: an Appraisal, Varanasi 2011)
•Gli Aforismi di Śiva con il commento di Kṣemarāja (Śivasūtravimarśinī), Milano 2013.
•Passions and emotions in the Indian philosophical-religious traditions, in P. Bilimoria, A. Wenta (eds.) Emotions in Indian Tought-Systems, London 2014, pp. 57 - 96 (con B. Bäumer) Utpaladeva, Philosopher of Recognition, Delhi 2015
•“ŚaivaNondualism”, in J. Tuske (ed.) Indian Epistemology and Metaphysics (Bloomsbury Research Handbooks in Asian Philosophy),London: Bloomsbury 2017, pp. 183-205.
Gioia Lussana, laureata cum laude in Indologia, ha conseguito nel 2015 il PhD in Civiltà e Culture dell’Asia presso l’Università Sapienza di Roma.
E’ Insegnante yoga (Y.A.N.I.) a Roma e docente in diversi percorsi formativi per insegnanti yoga in Italia. Ha pubblicato (2017) il libro: La Dea che scorre. La matrice femminile dello yoga tantrico (Om Edizioni). Nel 2019 ha vinto il Grant con FIND (Fondazione internazionale Daniélou) con un progetto di ricerca sullo yoga non duale del Kaśmīr.