Attività

Rivista Archivio

Rivista

Archivio

87 - Asana e mito

Asana e mito

2025 - Gennaio
N° 87
Editoriale

Il tema di questo numero è stato molto dibattuto in sede di progettazione in quanto solo alcune scuole yoga accostano gli āsana a episodi e simboli della mitologia indù. Inoltre, alcuni studiosi interpellati ci hanno fatto notare quanto il tema sia “scivoloso” in quanto non esistono ricerche storiche/accademiche al riguardo e si ha conoscenza solo di usi recenti. Ciò nonostante, esplorare questo tema è stato proficuo oltre che appassionante; i contributi raccolti da una parte fanno chiarezza sul rapporto āsana-mito, dall’altra offrono esempi concreti di come i miti e i simboli siano usati in alcune scuole yoga.

Apre il numero il contributo di Ada Servida Vento che, attraverso citazioni dei più autorevoli autori contemporanei che hanno trattato il tema dell’attraversamento culturale Occidente-Oriente, sottolinea la ricchezza di questi percorsi e il valore dell’approccio simbolico di fronte all’egemonia occidentale concettualizzante, ma mette anche in guardia da facili travisamenti o smarrimenti.

Marilia Albanese si sofferma sul potere dell’immaginazione, libera da regole e logica. Un āsana non è un percorso intellettuale ma una esperienza fisica, con il suo nome sanscrito, e il suo retroterra mitico può essere inteso come una esplorazione delle innumerevoli potenzialità dell’essere umano.
Nell’intervista condotta da Lorenzo Martinelli al professore Giuliano Boccali viene rievocata la storia di Śiva e Pārvatī raccontata nel Kumārasambhava, poema indiano nelle cui pagine sono descritte, in versi magnifici ed eruditi, le meditazioni e le ascesi delle due divinità.

Linda Orlandi, intervistata da Roberta Romualdi, condivide i motivi che l’hanno spinta a proporre il tema di “Āsana e Mito” come argomento di approfondimento, diventando l’ideatrice e la coordinatrice di un gruppo di studio composto da socie YANI che con entusiasmo hanno esplorato diversi āsana a partire dal mito e dal simbolo che sottendono.

Emina Cevro Vukovic, rispondendo alla suggestione ricavata dai miti riguardanti le cavalcature di Viṣṇu, Ananta Śeṣa e Garuḍa, ci offre una sequenza di āsana che va dalle posizioni dei serpenti a quelle degli uccelli, dalla terra al cielo.

Francesco Ricagno ha ricostruito la vicenda di Matsyendra, il Maestro leggendario, a cui è legato uno degli āsana più importanti nella tradizione dell’Haṭha yoga. Assai arduo da eseguire nella sua versione originaria, Matsyendrāsana si può più facilmente portare a lezione nella versione parziale descritta nell’articolo.

Silvia Ornaghi vede, secondo gli insegnamenti della scuola Yoga Ratna, gli āsana come “icone incarnate” e offre una lettura delle posizioni che ricordano le Triśakti, le tre dee che riflettono le tre forme principali dell’energia divina.

Simona Mocci racconta tutto, ma proprio tutto, del suo podcast dedicato ai grandi miti dello yoga. Un modo efficace per comunicare le emozioni e le storie dello yoga attraverso le nuove piattaforme tecnologiche ed entrare così in contatto con un pubblico nuovo e più giovane.
Marialuisa Sales, danzatrice e ricercatrice, ci conduce nell’intreccio fitto tra miti indiani e religione a comprendere l’esperienza vissuta della liturgia attraverso la danza. In una prospettiva che vede la rappresentazione teatrale come un «sacrificio rituale compiuto tramite l’occhio», la danza cerimoniale che ci descrive mette in scena le divinità cui si vuole dare posto e qualifica lo spazio sacro del tempio. Un esempio esplicito del “farsi corpo” delle narrazioni mitiche secondo regole rigorose e rielaborazioni nel corso del tempo.

Sommario

Miti e simboli, un approccio consapevole nell’attraversamento di altre culture
Ada Servida Vento

Nāmarūpa, nome e forma
Marilia Albanese 


Tapas e yoga nel Kumārasambhava
Giuliano Boccali
Intervista di Lorenzo Martinelli

Gruppo di studio “Āsana e mito”
Linda Orlandi
Intervista di Roberta Romualdi

Le cavalcature di Visnu
Emina Cevro Vukovic

Matsyendrāsana, la postura del Maestro
Francesco Ricagno

Il potere della Śakti nello Yoga Ratna
Silvia Ornaghi

La Voce degli Dei. Il podcast come spazio di incontro tra mito e pratica yoga
Simona Mocci

Il corpo come offerta. La danza rituale Nava Sandhi kavuthuvam
Marialuisa Sales

Area Riservata
Hai dimenticato la password?
Recupera Password
Torna al Login