Archivio
Basi anatomiche all’approccio individuale alla pratica yoga
Dal 08/10/2022 al 09/10/2022
- Luogo
Milano e online
- Telefono
348 8102153
- Organizzato da
Peggy Eskenazi
- Condotto da
Maurizio Costanzo e Peggy Eskenazi
- Numero di Ore Riconosciute
12
Studio dell’anatomia pratica e topografica.
Valorizzazione e vantaggi dell’approccio individuale alla pratica yogica.
La comprensione del concetto di fascia attraverso il movimento.
Teoria istologica dei tessuti per capire come rispecchiano la condizione olistica dell’allievo.
Topografia vascolare per la valutazione visiva dell’allievo.
Come riconoscere il bisogno dominante nel praticante a livello posturale, respiratorio, emozionale.
Metodica all’osservazione mirata dell’allievo, le posture da utilizzare per la valutazione.
Conoscenza e formazione per evitare pratiche dannose.
Problematiche e criticità nell’esecuzione di asana.
Date
- 8/9 ottobre
Margine di assenze consentite
2 ore
Luogo
Studio Shen ASD - Via Giuseppe Luosi, 15 - 20131 Milano
E’ possibile seguire la formazione online comunicandolo all’atto dell’iscrizione
Costo
160,00 €
Maurizio Costanzo
Socio SIPNEI. Si diploma in Massofisioterapista e nel 2016 come Osteopata al CERDO. di Roma. Dedica la sua attività di osteopata presso vari studi tra la Toscana e Milano diventando membro del ROI (Registro Osteopati D’Italia) .
Partecipa a molti post-graduate Osteopatici sia in varie città italiane che in Francia seguendo la sua indole di studioso.
Diventa a sua volta insegnante di anatomia e fisiologia presso la scuola Samatva di Yoga, alla scuola di Naturopatia “accademia dell’anima” a Siena e organizza corsi di Alto perfezionamento sull’Anatomia e la Fisiologia per insegnanti di Yoga dal 2020.
Peggy Eskenazi
Pratica yoga dai primi anni settanta. Inizia la formazione come insegnante di yoga presso l'Associazione Italiana di Raja Yoga di Renata Angelini e Moiz Palaci. Si specializza nella pratica dello yoga in gravidanza, yoga e anatomia, studio dei Yoga Sutra, attraverso il coordinamento e l'insegnamento di corsi di approfondimento riconosciuti dalla YANI di cui è stata membro del consiglio direttivo.
Insegna dal 2000 Raja Yoga, Meditazione,Yoga in Gravidanza e Post parto, Yoga per la terza età Yoga per disabili e in seminari residenziali. Collabora con varie associazioni come docente in formazioni pluriennali.
È coautrice del volume “Maschile e Femminile - Il riequilibrio delle polarità attraverso lo yoga” pubblicato nel 2017 dal Corriere della Sera e ripubblicato nel 2021.