Archivio
Lo yoga e le sue "origini" - Una possibile storia visuale
26/11/2023
- Luogo
Online
- Telefono
320 3199794
- E-mail yogaigeamarina@gmail.com
- Organizzato da
Coordinamento YANI Emilia Romagna - Elisa Tamagnini
- Condotto da
Silvia Patrizio
- Numero di Ore Riconosciute
4
Lo yoga come processo storico ha una vita lunga e sfaccettata e, mai come nel mondo contemporaneo, risulta interessante interrogarsi sul tema delle ‘origini’ non tanto per trovare impossibili legittimazioni o consensi sulle pratiche odierne quanto piuttosto per indagare il senso di essere, oggi, eredi di una tradizione complessa, plurale e non univoca. A questo scopo proveremo a esplorare, attraverso testimonianze brahmaniche, buddhiste e jaina, le prime menzioni di tecniche ascetiche (tapas) e meditative risalenti all’incirca alla metà del primo millennio a. C.
Tra queste tecniche, intese come possibili risposte al problema del karma e della rinascita, assume particolare importanza il controllo del respiro (prāṇāyāma), aspetto imprescindibile in tutti gli sviluppi che lo yoga seguirà nella sua storia successiva.
Date
- 26 novembre 2023
ore 9:00-13:00
Margine di assenze consentite
Nessuno
Luogo
Online, Piattaforma GoToMeeting
Costo
50,00 €
Silvia Patrizio
Nel 2015 frequenta il Master “Yoga Studies: corpo e meditazione nelle tradizioni dell’Asia” all’università Ca’ Foscari di Venezia, laureandosi con una tesi sugli Yogasūtra dal titolo “Circolando Patañjali” - relatori Federico Squarcini, Gianni Pellegrini - che vince il premio YANI per le tesi di master dedicate allo yoga (2018).
Nel 2016 si iscrive alla facoltà magistrale di Scienze delle Religioni, interateneo tra Padova e Venezia, dove si avvicina allo studio del sanscrito, diplomandosi alla Summer School in Spoken Sanskrit col maestro Sadananda Das presso la Universität Leipzig.
Proseguendo con passione lo studio degli Yogasūtra di Patañjali, nel settembre 2019 si laurea con una tesi dal titolo “Parole per farsi. La pratica del testo e l’esempio degli Yogasūtra”, relatori Federico Squarcini, Gianni Pellegrini, che vince il premio YANI per le tesi magistrali dedicate allo yoga (2020).
Dal 2018 tiene diversi corsi di formazione continua riconosciuti dalla YANI su tematiche relative allo studio e approfondimento dei testi sullo yoga, in particolare gli Yogasūtra di Patañjali e i testi del primo Buddhismo; sulla storia dello yoga e dello haṭhayoga seguendone gli sviluppi dalle origini alla contemporaneità; sulla filosofia indiana; sulla grammatica sanscrita di base e la lettura e corretta traslitterazione della scrittura devanāgarī opportunamente pensati per insegnanti (o futuri insegnanti) di yoga.
Dal 2019 partecipa a diversi corsi di formazione per insegnanti yoga in qualità di docente di storia e filosofia dello yoga e di sanscrito base.