Archivio
Prāṇāyāmādhyāya. Tre tecniche fondamentali di controllo del respiro secondo la tradizione di Krishnamacharya
19/01/2025
- Luogo
Bologna
- Telefono
051 235643, 051 223331
- E-mail yoga@centronatura.it
- Sito Web www.centronatura.it
- Organizzato da
Simona Ramazzotti
- Condotto da
Marco Passavanti
- Numero di Ore Riconosciute
7
Fin da epoche molto antiche il respiro (prāṇa) è stato oggetto di un’attenzione particolare nelle tradizioni sapienziali sudasiatiche - in particolare nello Yoga.
Nella tradizione del Viniyoga - che rispecchia l’insegnamento più tardo di Tirumalai Krishnamacharya, come impartito soprattutto a suo figlio TKV Desikachar - viene data una grande importanza al controllo del respiro (prāṇāyāma), insegnato secondo una modalità progressiva, sicura e coerente.
In questo seminario verranno proposte tre tecniche fondamentali (anuloma ujjāyī, viloma ujjāyī, pratiloma ujjāyī) precedute da tre pratiche di āsana e mudrā di preparazione. Ciascuna tecnica verrà illustrata nel dettaglio, precisandone finalità e modalità di applicazione, insieme ai relativi ritmi di esecuzione. Inoltre, ciascun partecipante riceverà una dispensa con allegato un programma di progressione graduale (vinyāsa krama) per poter applicare gradualmente tali tecniche nella propria pratica personale, seguendo un itinerario sistematico di lavoro.
Date
- 19 gennaio 2025
Margine di assenze consentite
1 ora
Luogo
C/o Centro Natura - Via degli Albari, 4a - Bologna
Costo
85,00 €
Marco Passavanti
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà, società ed economia del Subcontinente indiano presso l’università «La sapienza» di Roma. Il suo campo di ricerca comprende la storia dello yoga nell’Asia meridionale, le tradizioni yogiche del buddhismo tantrico e dello haṭhayoga, e la diffusione delle pratiche yogiche e meditative in Occidente. Oltre ad aver pubblicato diversi articoli scientifici e monografie, ha curato la traduzione di alcuni importanti saggi, tra cui Le radici dello yoga, di J. Mallinson e M. Singleton. Paralleli alla formazione accademica ha coltivato lo studio e la pratica dello yoga secondo la tradizione del Viniyoga di Krishnamacharya e Desikachar conseguendo il diploma di insegnante presso l’ETY di Claude Marèchal. Da più di dieci anni è insegnante formatore presso l’AYCO di Roma e in diversi centri italiani, e si occupa di divulgare la storia e il pensiero filosofico delle discipline yogiche e meditative sudasiatiche.