Formazione Continua

Formazione Continua - Archivio

Archivio

Mudrā

Dal 15/03/2025 al 16/03/2025

  • Organizzato da

    Suzann Jonsson

  • Condotto da

    Walter Thirak Ruta

  • Numero di Ore Riconosciute

    14

In questo seminario indagheremo su quali sono i punti di affinità tra le āsana e le mudrā. Innanzitutto, sembra che entrambi si differenzino dagli esercizi per il fatto di limitare il movimento del corpo e di circoscrivere il campo dell’attenzione. Prendendo come esempio viparīta karaṇī mudrā, potremmo evidenziare che solo tenendo a lungo sarvangāsana o sirśāsana divengono mudrā. Detto in maniera più “scaltra”, solo se la permanenza in tale āsana suscita un vero effetto sulla kuṇḍalinī o evoca la potenza racchiusa in un cakra, allora stiamo realizzando una mudrā.

Possiamo differenziare le āsana dalle kaya mudrā (mudrā del corpo), considerando che nelle seconde si parte pur sempre da un āsana per aggiungere altre tecniche psicofisiche dello Haṭhayoga, siano esse la ritenzione del respiro o la fissità dello sguardo, oppure i bandha o, e senza essere esaustivi, una azione che incida ancor più su una zona cruciale come quelle dove sono ubicati i granthi - i nodi.

Programma:

  1. sabato 15 marzo 2025
    09:30-12:30 pratica yoga
    14:00-18:00 teoria seguita da pratica yoga
  2. domenica 16 marzo 2025
    09:30-12:30 pratica yoga
    14:00-17:30 teoria seguita da pratica yoga

Date

  • 15/16 marzo 2025

Margine di assenze consentite
1 giornata

Luogo
YogaSegrate - Via Cellini, 11 - Segrate

Costo
130,00 €

Walter Thirak Ruta
Si è formato in Italia presso l’Istituto Yoga di Sri Carlo Patrian e alla SFIDY di Claudio Conte. Continua ad approfondire la conoscenza dello yoga e l’arte della pedagogia tramite lo studio con Paolo Magnone, Stefano Piano e Marilia Albanese, ma altresì con il confronto sui testi dello hatha yoga con Pandit Lav Kumar Sharma, Tara Michael e Patrick Levi. Frequenta la comunità dei giusti - sadhu - sia nei kumbha mela che nei piccoli kutir sul suolo indiano.
Studia con costanza e diletto Omeopatia all’Ecole Hahnemannienne de Frejus con il dottore Didier Grandgeorge.
Devoto agli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, valorizza la trasmissione ricevuta tramite l’applicazione pratica e la ricerca. Insegna regolarmente alla Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia e nei seminari in Europa.
Forma insegnanti di yoga in aderenza agli insegnamenti dello “Yogi silente di Madras” alla Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia. Partecipa come formatore alla Formazione Vistara di Milano di Beatrice Calcagno, a quella della Baba School a Montepellier di Philippe Djoarikian ed a quella dell’École Nādanjali a Besancon di Benjamin Catco. Collabora con la Federação Portuguesa Yoga e con Vidya Yoga di Belgrado in Serbia.
È autore di alcuni manuali e articoli yoga. Organizza un lungo seminario residenziale, sperimentando con gli studenti alcune pratiche descritte nei testi dello hatha yoga. I risultati di tale impegno collettivo confluiscono nell'accreditare la valenza dello yoga come disciplina salutistica ed iniziatica.

Area Riservata
Hai dimenticato la password?
Recupera Password
Torna al Login