Formazione Continua

Formazione Continua - Corsi

Corsi

Fare, o non fare, questo è il problema

Dal 25/06/2025 al 29/06/2025

  • Organizzato da

    Cecilia Mari

  • Condotto da

    Cecilia Mari, Silvia Patrizio

  • Numero di Ore Riconosciute

    30

Da sempre l’essere umano si interroga sul significato dell’azione e sulla possibilità di scegliere consapevolmente se agire o non agire, muovendosi tra slanci e resistenze, tra desiderio e timore, tra propensioni che spingono a fare e blocchi che paralizzano. Spesso si resta incastrati in queste altalene interiori, incapaci di uno sguardo limpido che permetta un’azione altrettanto limpida.

In questo seminario, prenderemo spunto dall’angoscia di Arjuna, l’eroe della Bhagavadgītā, uno dei testi fondamentali della tradizione yogica e filosofica indiana, che nel pieno della battaglia si arresta, paralizzato dal dubbio: agire o non agire? Attraverso questa riflessione entreremo nel cuore della questione dell’azione e del karman, il principio per cui ogni azione genera conseguenze, influenzando non solo il mondo esterno ma anche la nostra interiorità.

La pratica sarà costruita sulla base della riflessione practognostica, per continuare a sperimentare l’intreccio indissolubile tra studio dei testi e prassi, attraverso un’indagine sull’esperienza diretta del corpo e del movimento come strumenti di conoscenza.

Lavoreremo osservando l’alternanza tra sequenze dinamiche, in cui l’azione prende forma e si manifesta, e āsana statiche, in cui l’azione, apparentemente, si sospende, dando spazio all’osservazione.

Attraverso questa alternanza, esploreremo la tensione tra movimento e immobilità, slancio e ritenzione, azione e riflessione. Un lavoro che ci aiuterà a riconoscere le dinamiche interiori che ci spingono o ci frenano, creando uno spazio di osservazione più chiaro e consapevole.

Date

  • 25/29 giugno 

Margine di assenze consentite
10%

Luogo
Ostello Parco monte Barro - Eremo di Monte Barro LC

Costo
520,00 € (+ 10,00 € per i non tesserati)

Cecilia Mari
Si avvicina allo yoga nel 1998.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, si è diplomata presso la SFIDY, Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga, e segue gli insegnamenti di Claudio Conte e Patrick Tomatis; ha approfondito la conoscenza dello yoga durante diversi soggiorni in India.
Insegna Yoga dal 2006, e nel 2009 ha fondato il Centro Yoga Oniria a Legnano.
È coordinatrice della Struttura Tecnico-Scientifica di YANI.
È direttrice della SFIDY, Scuola di Formazione all'Insegnamento dello Yoga, fondata da Claudio Conte.

Silvia Patrizio
Laureata con lode in Scienze Filosofiche all’Università di Pavia, ha frequentato il Master “Yoga Studies: corpo e meditazione nelle tradizioni dell’Asia” all’università Ca’ Foscari di Venezia. Laureata con lode presso la facoltà di Scienze delle Religioni, si è poi diplomata alla Summer School in Spoken Sanskrit col maestro Sadananda Das presso la Universität Leipzig. Diplomata come insegnante di yoga al corso quadriennale di formazione con Patrick Tomatis, è formatrice presso la SFIDY e collabora da anni con YANI, organizzando seminari e corsi di formazione. Nel 2021 apre, insieme a Fabio Colombo, Virāmayoga A.S.D, uno spazio di ricerca dedicato alla pratica posturale dello yoga, alla pratica filosofico-testuale e al Nordic Walking.
Nel 2023 pubblica Smentire il Bianco per Arcipelagoitaca Edizioni. È redattrice online per la storica rivista di poesia Atelier - Gli artigiani della parola.

Area Riservata
Hai dimenticato la password?
Recupera Password
Torna al Login