Corsi
Yoga e gravidanza, corso di post formazione/formazione continua
Dal 25/10/2025 al 19/04/2025
- Luogo
Torino
- Telefono
349 4524199
- E-mail ilcentro.torino@gmail.com
- Organizzato da
Marta Belforte
- Condotto da
Gioia Lussana, Elena Garelli, Anna Negro, Enrica Colombo, Silvana Scalise, Ester Moroni, Roberta Ursino
- Numero di Ore Riconosciute
70
Il corso offre alle/agli insegnanti di yoga una conoscenza approfondita e specifica delle trasformazioni del corpo della donna durante la gravidanza e le competenze per affrontare le problematiche poste dall'insegnamento.
Programma e docenti:
Il corso si compone di 6 moduli di weekend, articolati per fornire alle insegnanti di yoga che si specializzano elementi teorico-pratici sui diversi aspetti della gravidanza. I moduli sono affidati alle docenti.
- 25/26 ottobre - Gioia Lussana: il femminile nell’India Religiosa, Il culto delle Madri e divinità femminili, Kuṇḍalinī/Śakti
- 8/9 novembre - Elena Garelli, ostetrica: la gestazione, i tre trimestri, cambi ormonali e sviluppo fetale; il parto, il travaglio, l’importanza del movimento; il post parto: cesareo, episiotomia, stati emotivi, accudimento e allattamento.
- 13/14 dicembre - Anna Negro: anatomia pelvica esperienziale, l’azione muscolare e il respiro, gli aspetti psicologici connessi al lavoro sul perineo, mobilità del bacino e in relazione alla colonna, percezione del perineo.
- 15/16 febbraio - Enrica Colombo: pratiche finalizzate alle diverse fasi della gravidanza; lo yoga strumento per favorire l’ascolto di sé; il respiro nella gestazione.
- 14/15 marzo 2026 - Silvana Scalise: suono come comunicazione prenatale, nel movimento e nel respiro. Partorire cantando, il dolore del travaglio come messaggio e la voce come strumento espressivo per gestire il dolore. Mantra, meditazioni e rilassamenti favorevoli in gravidanza.
- 18/19 aprile - Ester Moroni, psicoterapeuta: l'impatto psicologico della gravidanza nella donna, la nascita di un figlio come tappa del ciclo di vita dell'individuo, della coppia e della famiglia; il cambiamento dei ruoli nella coppia; il bambino nella mente della madre.
Roberta Ursino: coordinatrice operativa del corso e pratiche yoga. Lo Yoga come scelta per la gravidanza e il parto, l’importanza di una gravidanza consapevole; Asana, Pranayama e sequenze per la gravidanza: prepararsi al parto in modo attivo; la pratica adatta e adattata; movimenti preparatori; radicamento e capacità di abbandono: due situazioni che si incontrano nel travaglio e nel parto; il bambino come elemento attivo del parto.
Date
- dal 25 ottobre al 19 aprile 2026
Margine di assenze consentite
14 ore su 70
Luogo
Torino
Costo
790,00 € + 20,00 € euro tessera associativa
Gioia Lussana
E' insegnante di yoga (YANI) e formatrice di insegnanti yoga. Laureata cum laude in Indologia con R. Gnoli e R. Torella, ha conseguito nel 2015 il PhD in Civiltà e Culture dell’Asia presso l’Università Sapienza di Roma. Co-fondatrice dell’A.ME.CO con Corrado Pensa, per oltre 20 anni ha approfondito la meditazione vipassana con maestri del buddhismo contemporaneo. Ha pubblicato il libro: La Dea che scorre. La matrice femminile dello yoga tantrico (Om Edizioni) 2017. Nel 2019 ha vinto il Grant con FIND (Fondazione internazionale Daniélou) con un progetto di ricerca sullo yoga non duale del Kaśmīr. Il lavoro finale è stato pubblicato nel con il titolo: Lo yoga della bellezza. Spunti per una riformulazione contemporanea dello yoga del Kashmir (Om Edizioni) 2021.
Anna Negro
Fondatrice di IPSY HAMSA, laureata in Biologia e poi in Psicologia, insegna per decenni Anatomia e Fisiologia, si avvicina allo Yoga negli anni '70 e si diploma all'insegnamento presso l'Istituto di Medicina Psicosomatica Kuvalayananda nel 1987 e poi in Francia nel 1993, presso il Centro Chakra per la sintesi Oriente-Occidente diretto da Sheela Raj secondo il metodo Moving Breath®. Ha lavorato come formatrice di altri insegnanti di yoga, scuole di ostetricia, operatori della scuola e della formazione professionale. Integra da anni le tecniche di consapevolezza e rilassamento dello Yoga con l'attività di Psicologa, spesso chiamata ad accompagnare con percorsi di yoga mirato casi di donne con patologie perineali seguite da studio medico specializzato. SociaYANI.
Elena Garelli
Ostetrica libera professionista specializzata in sostegno all’allattamento, valutazione perineale, cura delle cicatrici perineali e da taglio cesareo, sostegno della donna in tutte le fasi della salute sessuale e riproduttiva (adolescenza, menopausa); svolgo parte dell’ attività presso l’ospedale Gradenigo Humanitas in sala ginecologica; collabora con associazione torinese Mammaandthecity per organizzazione corsi di accompagnamento per le donne al parto e di sostegno della coppia e alla genitorialità, visite domiciliari in puerperio. Istruttrice di BLSD (Basic Life Support Defibrillation) tiene corsi di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP); di primo soccorso pediatrico e disostruzione delle vie aeree.
Enrica Colombo
Socia YANI, nella sua lunga esperienza di insegnante di yoga, si è dedicata prevalentemente a mettere in evidenza il punto di vista delle donne, sia nella vita sia nello yoga. Insegna Yoga Esperienziale orientato alla cura di sé, secondo le linee guida del dr. M.V. Bhole, Yoga donna e Yoga in gravidanza. Associata alla YANI, associazione nazionale insegnanti di yoga. Coautrice con Peggy Eskenazi del volume Maschile e Femminile, L'equilibrio delle polarità nella pratica di Yoga, edito dal Corriere della Sera in collaborazione con YANI.
Silvana Scalise
Ha iniziato a praticare Yoga nel 2000, socia YANI. Dal 2008 insegna yoga e meditazione. 2004-2008 Corso quadriennale di formazione per insegnanti Yoga presso ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale); 2004-2007 Corso di introduzione alla lingua Sanscrita a Torino Tenuto dal Dott. Magnanelli ed organizzato da Magnanelli Edizioni; 2007 Corso di introduzione alla lingua Sanscrita e alla cultura Indo-Ariana Torino Tenuto da Giulio Geymonat ed organizzato dal centro yoga Prema 2019 Corso di formazione in Yoga del Suono a Milano Tenuto da Patrick Torre ed organizzato dal centro yoga Anantamatra. Iscritta all’associazione YOGAKSHEMAM “Felicità qui e oltre” scuola per l'insegnamento tradizionale della Filosofia Indiana, Ayurveda e Yoga.
Ester Moroni
Psicoterapeuta e Giudice Onorario presso la Corte d'Appello di Torino è specializzata in terapia sistemico relazionale. Si occupa dal 2006 di sostegno all'individuo, alla coppia e alla famiglia prestando servizio oltre che privatamente anche presso il Centro per le Relazioni e le Famiglie del Comune di Torino. Negli ultimi anni ha approfondito le tematiche della terapia della coppia e con particolare attenzione alle problematiche sessuologiche.
Roberta Ursino
Insegnante di Hatha Yoga, Yoga per l’età evolutiva e per la gravidanza e post parto dal 2014, socia YANI. Dopo la laurea in Lettere moderna nel 2009, si è formata presso la SFIDY di Milano, con insegnanti come Squarcini, Boccali e Albanese per la parte teorica, Claudio Conte, Boris Tatzky e Alberta Biressi per la parte pratica. Ha continuato il percorso formativo insieme a Clemi Tedeschi sullo yoga per l’età evolutiva. Dal 2016 segue i seminari di Daniele Rabozzi. Nell’ultimo anno ha terminato una formazione annuale con Antonio Olivieri. Ha collaborato per anni con associazioni che promuovono il benessere della donna in gravidanza e post, la divulgazione di temi legati alla maternità e alla genitorialità. Dal 2022 ha aperto il suo studio professionale, dove conduce corsi regolari di Yoga in gravidanza e post parto e collabora con l’ostetrica Elena Garelli per aiutare le coppie a diventare famiglia.